9. Diritti degli Utenti
L’Utente, nella sua qualità di interessato, a norma di legge, avrà sempre il diritto di revocare il consenso eventualmente prestato, inoltre potrà in ogni momento esercitare i seguenti diritti:
a) il “diritto di accesso” e nello specifico ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che riguardano l’Utente e la loro comunicazione in forma intelligibile, nonché ottenere le seguenti informazioni:
-
- le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali dell’Utente (ivi inclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, par. 1 e 4 GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato), le categorie dei dati personali trattati, l’origine dei dati personali, il periodo di conservazione dei dati personali (ove possibile), ovvero i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- gli estremi identificativi del Titolare del trattamento, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2; e) GDPR e in generale di tutti i soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali sono stati o saranno comunicati sul territorio italiano, in particolare se vi siano destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali (e in tal caso, l’Utente ha altresì diritto ad essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 GDPR relative al trasferimento);
- l’esistenza del diritto dell’Utente, in qualità di interessato, di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali o di opporsi al loro trattamento;
- il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante Privacy”);
b) il “diritto di rettifica” ossia il diritto di richiedere la rettificazione ovvero, qualora ne avesse interesse, l’integrazione dei dati personali;
c) il “diritto alla cancellazione” (o “diritto all’oblio”) ossia il diritto di richiedere la cancellazione o la trasformazione in forma anonima dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
d) il “diritto di limitazione di trattamento” ossia il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento in alcuni casi previsti ai sensi della Normativa Privacy;
e) il diritto di richiedere al Titolare del trattamento indicazione dei destinatari a cui egli abbia notificato le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento (effettuate a norma degli artt. 16, 17 e 18 GDPR, in adempimento dell’obbligo di notifica ad eccezione del caso in cui ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato);
f) il “diritto alla portabilità dei dati” ossia il diritto di ricevere (o di trasmettere direttamente ad altro Titolare del trattamento) i dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
g) il “diritto di opposizione” ossia il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- al trattamento dei dati personali svolti da parte del Titolare del trattamento per un proprio interesse legittimo;
- al trattamento di dati personali effettuato dal Titolare del trattamento per finalità di marketing o di profilazione dell’Utente.
Nei casi di cui sopra, ove necessario, il Titolare del trattamento porterà a conoscenza dei soggetti terzi ai quali i dati personali dell’Utente sono comunicati dell’eventuale esercizio dei diritti, ad eccezione di specifici casi in cui ciò non sia possibile ovvero sia troppo oneroso.